Rhodia Pad No. 18 (Formato A4)

Il Rhodia Pad No. 18 (il formato A4) non è semplicemente un blocco note, ma un vero e proprio standard di riferimento per chiunque prenda sul serio la scrittura, in particolare per gli amanti delle penne stilografiche. Se c’è un elemento che definisce l’esperienza Rhodia, è la sua carta.

La carta, solitamente da 80 g/m² (bianca o avorio, a seconda del modello), è incredibilmente liscia e vellutata al tatto. La penna scivola su di essa con una resistenza minima, rendendo l’atto di scrivere un vero piacere. La sua qualità superiore si rivela cruciale quando si utilizzano strumenti più esigenti. Chi scrive con penne stilografiche e inchiostri liquidi sa quanto sia frustrante il bleeding (l’inchiostro che trapassa il foglio) o il feathering (l’inchiostro che si espande nelle fibre). Con Rhodia, questi problemi sono praticamente inesistenti. Si può tranquillamente scrivere su entrambe le facciate del foglio, con un ghosting (trasparenza) così ridotto da non disturbare la lettura.

Dal punto di vista del design, il Rhodia Pad è l’emblema della funzionalità francese. La copertina arancione (o nera) con il logo a due abeti è iconica, ma è la sua praticità che spicca. Il cartoncino posteriore è rigido e robusto, offrendo un ottimo supporto se si ha la necessità di scrivere senza un tavolo d’appoggio. I fogli sono micro-perforati in modo impeccabile, permettendo di staccarli con una linea pulita e netta ogni volta che si ha bisogno di archiviare un appunto o uno schizzo.

Il formato No. 18 (A4) offre un ampio spazio di lavoro, ideale per lunghe sessioni di studio, disegni tecnici, bozze di documenti o brainstorming estesi. L’unico potenziale aspetto negativo è il prezzo, che è indubbiamente superiore a quello dei blocchi note standard. Tuttavia, per chi apprezza e sfrutta appieno la qualità della carta, l’investimento è pienamente giustificato dalla soddisfazione e dalla professionalità che il prodotto garantisce.

In sintesi, il Rhodia Pad No. 18 è un prodotto d’eccellenza consigliato a professionisti, studenti e artisti che cercano un blocco note affidabile e di altissima qualità, dove l’esperienza di scrittura è sempre prioritaria.

Assolutamente! Riepilogando i punti chiave della recensione del Rhodia Pad No. 18 e aggiungendo una votazione finale.


🍊 Rhodia Pad No. 18: Pro e Contro e Voto Finale

👍 Pro

  • Qualità della Carta Superiore: La carta da 80 g/m² (o 90 g/m² nella versione R) è eccezionalmente liscia e offre un’esperienza di scrittura fantastica.
  • Ideale per Stilografiche: Eccellente resistenza all’inchiostro. Elimina quasi completamente bleeding (emorragia) e feathering (espansione), rendendo possibile l’uso di inchiostri liquidi e saturi.
  • Fogli Utilizzabili su Entrambi i Lati: Grazie al ghosting minimo, è possibile sfruttare appieno ogni foglio.
  • Design Funzionale: La copertina micro-perforata si ripiega facilmente, e il cartoncino posteriore rigido fornisce un supporto stabile per scrivere ovunque.
  • Micro-perforazione Pulita: I fogli si staccano in modo netto e preciso, perfetti per l’archiviazione.

Contro

  • Costo Elevato: È significativamente più costoso dei blocchi note standard. Il prezzo può scoraggiare chi non ha esigenze specifiche di carta di alta qualità.
  • Varietà di Formati e Rigature (a volte limitata): Sebbene esista in diverse versioni, la reperibilità di rigature particolari (ad esempio puntinato) potrebbe essere inferiore rispetto al classico a quadretti o a righe.

Votazione Finale: 9 / 10

Il Rhodia Pad No. 18 è un prodotto quasi perfetto per il suo scopo. Per chiunque voglia elevare la propria esperienza di scrittura, in particolare con penne stilografiche o roller di alta gamma, è un acquisto obbligato. Il punto sottratto riflette unicamente il costo, che lo rende un prodotto di nicchia piuttosto che di massa.

Torna in alto