I barbecue a gas sono una scelta popolare per chi ama grigliare all’aperto, grazie alla loro praticità, velocità e controllo della temperatura
Vantaggi dei barbecue a gas:
- Facilità d’uso: Si accendono rapidamente e raggiungono la temperatura desiderata in pochi minuti.
 - Controllo della temperatura: I bruciatori regolabili permettono di gestire con precisione il calore, ideale per diverse tecniche di cottura.
 - Pulizia: Rispetto ai modelli a carbonella, producono meno cenere e sono più facili da pulire.
 - Versatilità: Molti modelli offrono funzioni aggiuntive come fornelli laterali, piastre e girarrosto.
 
Svantaggi dei barbecue a gas:
- Sapore: Alcuni puristi ritengono che il sapore affumicato della carbonella sia insuperabile.
 - Costo: Tendono ad essere più costosi dei modelli a carbonella.
 - Ingombro: Richiedono spazio per la bombola del gas.
 
Caratteristiche da considerare:
- Numero di bruciatori: Determina la superficie di cottura e la capacità di gestire diverse zone di calore.
 - Potenza: Misurata in BTU (British Thermal Units), indica la quantità di calore generata.
 - Materiali: L’acciaio inossidabile garantisce durata e resistenza alla corrosione.
 - Superficie di cottura: Può essere in ghisa (per un calore uniforme) o in acciaio (per una pulizia più facile).
 - Funzioni extra: Fornello laterale, girarrosto, illuminazione interna, ecc.
 
Modelli popolari:
- Weber Spirit E-335: Un modello versatile con tre bruciatori, fornello laterale e sistema di gestione del grasso.
 - Campingaz 3 Series Classic LS Plus D DualGas: Offre una doppia superficie di cottura (griglia e piastra) e un fornello laterale.
 - Ompagrill Gas 4080 Double: Un barbecue che offre una piastra in ghisa double face.
 
Consigli aggiuntivi:
- Scegli un modello con un termometro integrato per monitorare la temperatura di cottura.
 - Considera l’acquisto di una copertura per proteggere il barbecue dalle intemperie.
 - Effettua una manutenzione periodica per garantire prestazioni ottimali.
 
